La densità di potenza della luce proveniente da qualsiasi dispositivo LED o terapia laser può essere testata con un "misuratore di energia solare" - un prodotto che solitamente è sensibile alla luce nell'intervallo 400 nm - 1100 nm - fornendo una lettura in mW/cm² o W/m² ( 100 W/m² = 10 mW/cm²).
Con un misuratore di energia solare e un righello puoi misurare la densità di potenza della luce in base alla distanza.
Puoi testare qualsiasi LED o laser per scoprire la densità di potenza in un dato punto. Sfortunatamente le luci a spettro completo come quelle a incandescenza e le lampade termiche non possono essere testate in questo modo perché gran parte dell'emissione non rientra nell'intervallo rilevante per la terapia della luce, quindi le letture saranno gonfiate. Laser e LED forniscono letture accurate perché emettono solo lunghezze d'onda +/- 20 rispetto alla lunghezza d'onda dichiarata. I misuratori di potenza "solare" sono ovviamente destinati alla misurazione della luce solare, quindi non perfettamente calibrati per misurare la luce LED a singola lunghezza d'onda: le letture saranno approssimative ma sufficientemente accurate. Esistono misuratori di luce LED più accurati (e costosi).